Bike Fitting
cosa otterrai
Bike Fitting — Filosofia
Il nostro bike fitting nasce da principi scientifici applicati alla realtà dell’atleta. Ogni scelta è guidata dai dati e calibrata su obiettivi, storia sportiva e necessità personali, trasformando il fitting in un’esperienza davvero individuale.
Il ciclismo è movimento: in un’ora il ciclista medio compie circa 5000 rivoluzioni. Per questo, da sempre, valutiamo la pedalata in dinamica utilizzando le strumentazioni più moderne.
Dal 2009 lavoriamo con analisi 3D del movimento: oggi è lo standard di riferimento, perché 2D e valutazioni statiche introducono imprecisioni che possono alterare le decisioni sulla posizione.
L’atleta è sempre al centro del processo e il nostro obiettivo è quello di cercare una posizione prima di tutto sostenibile, che si tramuta in prestazione.
Durante un fitting in studio applichiamo tutta l’esperienza accumulata negli anni riguardo alla biomeccanica ma anche tutto ciò che riguarda l’utilizzo della bici in strada e i principi di aerodinamica. Frequentando regolarmente le gallerie del vento e svolgendo test aerodinamici con diversi atleti possiamo darti preziose informazioni riguardo ai materiali e processi che possono aiutarti a migliorare a livello aerodinamico. Per approfondire questo aspetto puoi valutare i nostri servizi per l’ottimizzazione aerodinamica.
Personalizzazione reale
Ogni atleta è diverso. Esistono principi comuni di biomeccanica, anatomia e fisiologia, ma l’insieme corpo-storia-obiettivi è unico: per questo il fitting viene costruito su di te. Durante la sessione analizziamo:
le tue esperienze (sportive e non),
come vivi lo sport e che obiettivi hai,
dove vuoi portare la tua bici (comfort, prestazione, prevenzione).
Quando necessario, ti indirizziamo nella nostra rete di professionisti (medici, fisioterapisti, preparatori) per un percorso integrato oltre la bicicletta.
Gli obiettivi e il corpo di un atleta professionista e di un neofita sono sicuramente diversi e come tali verranno considerati, con oltre 7000 bike fitting di bagaglio siamo in grado di adattare la bici ad ogni esigenza ed eventuali problematiche. La collaborazione con diverse aziende del settore (sia come R&D che come fornitori) consente inoltre la creazione di componenti dedicati e altamente individualizzati.
Un percorso nel tempo
Il fitting non è uno “scatto singolo”, è spesso un percorso.
Le modifiche richiedono tempo di adattamento e collaborazione attiva dell’atleta. Lavoriamo per step, monitoriamo le sensazioni e i riscontri sul campo, e — quando utile — aggiorniamo materiali e componenti per sostenere la posizione.
La ricerca della prestazione non si ferma mai, nuovi materiali, metodologie, studi sono costantemente introdotti nel mondo del ciclismo e ci consentono di affinare sempre la tua posizione. Allo stesso modo aggiornare i componenti prima che si usurino o con nuovi ritrovati consente di prevenire le problematiche anche in chi vive il ciclismo in modo non agonistico.
Domande Frequenti
Quanto tempo dura una seduta di bike fitting?
Durante il lavoro preferisco guardare al raggiungimento dell’obiettivo piuttosto che all’orologio, tuttavia sono consapevole che tu non hai tutto il giorno da dedicarmi. Generalmente una seduta base ha uno slot di due ore per lavorare su una bici. La seconda bici, nella stessa seduta, richiede meno tempo avendo già svolto una parte del lavoro.
Ho più di un paio di scarpe, posso portarle tutte?
Certo, è importante che tutte le scarpe che utilizzi sulla tua bici ti consentano di muoverti allo stesso modo. Portale e avrai la stessa regolazione su tutte.
Posso fare un bike fitting online?
No. Online possiamo fare una consulenza e posso darti qualche consiglio riguardo a correzioni macroscopiche ed errori evidenti. Durante la recente pandemia ho aiutato diversi ciclisti a risolvere problemi acuti in questo modo. Successivamente è necessario un bike fitting di persona.
Posso fare la doccia?
Un bike fitting non richiede l’impegno fisico di un test metabolico, ma non sarà neanche una passeggiata per ciò ti offriamo la possibilità di una doccia rinfrescante.
La regolazione delle tacchette è compresa?
Assolutamente si, è impensabile lavorare sulla posizione in bici senza regolare uno dei punti di contatto tra bici e atleta. Viceversa non si può regolare le tacchette senza aver prima valutato la posizione in toto.
Dove posso parcheggiare?
Esattamente davanti all’ingresso. Avrai sempre un parcheggio riservato antistante allo studio.